
Regia: Mark Neveldine e Brian Taylor
Distribuzione: 01 Distribuzione
I registi Mark Neveldine e Brian Taylor provengono dalla pubblicità, campo professionale dove hanno realizzato con successo spot per Nike, Motorola, Budweiser, e molte altre multinazionali. Da quel mondo, in cui bisogna imparare a enfatizzare il prodotto da vendere per non venire schiacciati dalla concorrenza, Neveldine e Taylor saccheggiano idee per realizzare “Crank”, un film che come uno spot cerca di darti tutto in poco tempo.
Chev è un killer a pagamento che una mattina si sveglia con una dose di veleno mortale nel sangue. A somministrargliela nel sonno è un suo rivale, con cui aveva dei conti in sospeso. Presto Chev capisce che il virus iniettato nelle vene non è un veleno “normale”, ma una diabolica “trappola cinese”: per sopravvivere infatti l’uomo deve mantenere il tasso di adrenalina nel sangue sempre a livelli altissimi, altrimenti il suo cuore si fermerà...
I registi Mark Neveldine e Brian Taylor provengono dalla pubblicità, campo professionale dove hanno realizzato con successo spot per Nike, Motorola, Budweiser, e molte altre multinazionali. Da quel mondo, in cui bisogna imparare a enfatizzare il prodotto da vendere per non venire schiacciati dalla concorrenza, Neveldine e Taylor saccheggiano idee per realizzare “Crank”, un film che come uno spot cerca di darti tutto in poco tempo.
Chev è un killer a pagamento che una mattina si sveglia con una dose di veleno mortale nel sangue. A somministrargliela nel sonno è un suo rivale, con cui aveva dei conti in sospeso. Presto Chev capisce che il virus iniettato nelle vene non è un veleno “normale”, ma una diabolica “trappola cinese”: per sopravvivere infatti l’uomo deve mantenere il tasso di adrenalina nel sangue sempre a livelli altissimi, altrimenti il suo cuore si fermerà...

Quello che colpisce in “Crank” non è la trama, figlia della generazione di ragazzi cresciuti tra videogames e spot pubblicitari. Non è nemmeno la regia, furba nel creare diversivi - pellicola sporca, filtri sull’obiettivo, carrellate al contrario - utili quando non si hanno idee su come rappresentare qualcosa sullo schermo. Neppure la recitazione è memorabile: urlata, enfatizzata, specchio riflesso di condizioni narrative improbabili. No, quello che colpisce in “Crank” è solo il coraggio dei due registi nel proporre un film che segue le medesime regole della pubblicità: brevità, finale a sorpresa, appagamento fittizio.
Diego Altobelli (07/2007)
Nessun commento:
Posta un commento