Pellicola di culto e per molti ricordato, a ragione, per essere il primo film della storia del cinema che ha a che vedere con il mondo dei videogames. Erano gli anni Ottanta (1982, per la precisione) e il mondo dell'informatica con i personal computer cominciava a emergere e a invadere l'immaginario collettivo con tutta una serie di applicazioni quali Pac-Man, Space Invaders e a seguire molti altri videogames.

Flynn è un giovane informatico che si ritrova depredato dalla multinazionale Encom di alcuni software rivoluzionari. Per riappropriarsi del maltolto Flynn si intrufola nella multinazionale, ma appena il megacervellone Master Control Program si accorge che il giovane sta scaricando i suoi software, il computer lo teletrasporta all'interno del programma stesso. Lì Flynn, dovrà trovare il modo per tornare alla realtà...

La forza visiva del film, che sconfina prepotentemente nel visionario, ha ispirato quindi molti giochi, telefilm e se vogliamo anche una certa tendenza di arte contemporanea.

Al di là di queste motivazioni il film si fa vedere e si ricorda nel tempo con affetto.
Lo stesso ingenuo affetto con cui si ricorda una vecchia fantasia infantile...
La curiosità:
- Nel cast, tra gli animatori, spicca il nome di Tim Burton, giovanissimo e all'inizio della sua carriera.
- Da Wikipedia apprendiamo che: "Tron, in realtà, è un comando di Basic, che sta per "Trace On", che viene utilizzato per la ricerca di errori nelle linee di un programma". Il regista, pare, non ne sapeva niente!
- Da veri patiti il gioco di rintracciare all'interno del film tutti i rimandi ai videogiochi e ai personaggi fantastici di quell'epoca: da Pac-Man a Topolino.
Diego Altobelli (09/2008)
8 commenti:
grandissimo film! :)
detto tra noi, sono d'accordo!
...anche se è chiaro che visto con gli occhi di adesso risulta parecchio ingenuo! :)
ciao,
.d
d'accordo, ma forse molto meno ingenuo di quanto potesse essere: pensa a Hackers che è 10anni più recente
tra parentesi, link ricambiato. da' un'occhiata se può andar bene, se vuoi
Questo vorrei rivederlo! All'epoca sembrava così "tecnolgico", ma adesso ha acquistato un "alone surreale".
a proposito
http://www.cinematical.com/2008/10/06/jeff-bridges-talks-about-the-cutting-edge-of-tron-2/
grazie per il link!
.d
dovere ;)
Posta un commento